Ginocchio

Patologie

  • Patologia femoro rotulea
  • Gonartrosi
  • Artrosi
  • Artroprotesi
  • Lussazione e iperpressione rotulea
  • Instabilità multidirezionale
  • Cisti e Lesioni meniscali
  • Morbo di Schllater
  • Limitazione funzionale
  • Sindrome della bandeletta ileo-tibiale
  • Tendinite rotulea o ginocchio del saltatore
  • Lesione LCA (legamento crociato anteriore)
  • Lesione LCM (legamento collaterale mediale)
  • Lesione LCP (legamento crociato posteriore)
  • Lesione LCE (legamento collaterale laterale)

Cure

Tramite un’accurata visita specialistica e/o la prescrizione di esami strumentali, come radiografie, ecografie, risonanza magnetica, etc.., lo specialista potrà indicare la terapia adatta al caso.

Non sempre un intervento chirurgico rappresenta la soluzione al problema articolare.

Non sempre l’intervento è la soluzione al problema

Riabilitazione

Il movimento è sicuramente la riabilitazione più efficace e, per questo, risulta essere il trattamento più utilizzato con l’esecuzione di esercizi specifici.

In relazione alla patologia e alle abilità motorie del paziente vengono programmati iter riabilitativi personalizzati da eseguire con il controllo di fisioterapisti qualificati.

Oltre al movimento, sono applicati trattamenti manuali, supporti fisioterapici e terapie del dolore il cui obiettivo è quello di ridurre l’infiammazione, il gonfiore e il dolore.
Eventuali terapie fisiche suggerite dallo specialista come supporto alla riabilitazione: tecarterapia, magnetoterapia, laserterapia, elettrostimolazioni, tens applicate con attrezzatura all’avanguardia.

RICORDA
Il ripristino della piena funzionalità motoria dipende
Per il 50% dal chirurgo che ti ha operato
Per il 25% dal tuo fisioterapista
Per il 5% dalla tua voglia di guarire.